I Masi della Muta sopra Merano
I Masi della Muta – Contadini di montagna con tradizione
I Masi della Muta sopra Tirolo, tra i più antichi nella zona meranese e in Sudtirolo, sono documentati per la prima volta nel 1235. Uno di questi masi di montagna è il „Thalbauerhof“ nella valle del Burgbach di Castel Tirolo. L’indefesso impegno dei contadini di montagna e la cura del terreno tanto prezioso su questi scoscesi prati di montagna, ne caratterizzano la storia fino al XXI secolo.
Locanda Talbauer – oltre 50 anni di tradizione: nel 1961 il Talbauer Josef Gamper affianca al duro lavoro dell’agricoltura di montagna una seconda attività aprendo una locanda insieme alla moglie Berta e la gestisce con l’aiuto di tutta la famiglia. I prodotti del maso e i piatti tradizionali preparati con carne, latte, uova, formaggio, erbe di montagna e una grande varietà di frutti della terra, incontrano ben presto il favore dei visitatori. E così è rimasto fino ai giorni nostri.
Sito di insediamento medievale: Il gruppo dei Masi della Muta nel comune di Tirolo sopra Merano è abbarbicato come un nido d’aquila ad una pendice della Cima Muta. Nel XII secolo, alcuni abitanti della conca meranese si sono avventurati in queste impervie zone in quota per fuggire ai disagi dell’allora paludosa Val d’Adige. Solo una visita in loco può rendere l’idea dell’impegno necessario all’epoca per costruire edifici ed allestire campi, prati e pascoli e collegarli con una rete di sentieri. Un percorso ben contrassegnato porta da un maso all’altro, ognuno gestito ancora oggi, secondo la tradizione, dai membri delle rispettive famiglie. L’albergo Talbauer si trova direttamente sull’Alta Via Meranese ed è, grazie all’eccellente cucina e alla possibilità di pernottamento, un amato luogo di sosta.
Escursione via Meranese

