Tirolo: vacanza nel paradiso escursionistico “Gruppo di Tessa”
Dove si trova Tirolo?
... in Europa, in Alto Adige - Sudtirol, la regione più settentrionale d’Italia e la più meridionale dell’area germanofona, nelle immediate vicinanze della città di cura di Merano, facilmente raggiungibile grazie alla posizione e all’eccellente rete viaria.
Escursioni & Delizia a Tirolo
Il paese di Tirolo, situato su un altipiano a nord di Merano, è uno dei punti d’attrazione turistici più importanti dell’Alto Adige, in virtù della posizione climaticamente favorevole. Il vicino Parco Naturale Gruppo di Tessa è una zona molto amata per le fantastiche possibilità escursionistiche, dal fondovalle di carattere mediterraneo, fino alla regione dei ghiacciai.
Il paese di Tirolo è teatro di numerose manifestazioni e attrazioni turistiche da Pasqua fino alla festa di Ognissanti. Una seggiovia e un comodo sentiero portano direttamente dal paese nel cuore del centro storico di Merano. La nuova piscina all’aperto di Tirolo completa l’offerta turistica. Numerosi negozi, gelaterie e ristoranti sono un invito a passeggiate sia gastronomiche che di shopping.
Chi ama le camminate comode, pressoché pianeggianti, sceglierà il sentiero „Falknerweg“ che parte dal centro del paese e giunge, passando davanti a Castel Tirolo, fino a San Pietro. Dal parco Burglehen si gode una vista splendida sulla città di Merano e sul paesaggio circostante.
Castel Tirolo: il castello di Tirolo che sorge in prossimità dell’omonimo paese, fu edificato negli anni 1125-1140 quale residenza principale dei Conti del Tirolo. Le mura del maniero che domina la città di Merano e la Val d’Adige, ospitano il museo provinciale dedicato alla storia del Tirolo dagli inizi fino ai giorni nostri. Tra le frequenti mostre e manifestazioni che vi si organizzano, vanno ricordate le Soirees, serate di concerti di musica medievale di alto livello nel mese di giugno. In novembre la degustazione di vini „Dolcissimo“ nella sala delle feste di Castel Tirolo, chiude la serie di incontri sul tema “vino” della prestigiosa serie „Vinoculti“.
Sul colle sul quale troneggia il castello si trova anche il Centro Recupero Avifauna con percorso didattico, „Gufyland“ e dimostrazioni di volo giornaliere di falchi, aquile, gufi e avvoltoi.
Dal parcheggio dell’albergo Tiroler Kreuz, nella parte alta del paese, parte il sentiero per la locanda Talbauer sull’Alta Via Meranese. Il Talbauer si raggiunge sulla comoda strada forestale in un’ora e 10 minuti oppure sul sentiero per il bosco con segnavia n. 23 sempre partendo da Tiroler Kreuz (1 ora). Chi preferisce invece la funivia di Hochmuth che parte dal paese, dovrà seguire, una volta in quota, il sentiero n. 24 dalla stazione a monte sull’Alta Via di Merano per giungere alla locanda Talbauer (20 min).
Merano

