I laghi di Sopranes
Escursione ai nove laghi di Sopranes: gioielli policromi nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
Partendo dalla locanda Talbauer e dal ristorante Mutkopf si raggiunge, su bellissimi sentieri ben contrassegnati, l’altipiano dei laghi di Sopranes, nella parte alta della valle omonima, nel Gruppo di Tessa. I nove specchi d’acqua situati a quote diverse, affascinanti per la diversità di forme e colori, figurano tra i più bei laghi di montagna dell’Alto Adige. Un’escursione su questo altipiano lacustre offre scorci e panorami straordinari. Segni misteriosi su grandi lastre di pietra intorno alla Malga Oberkaser testimoniano di un insediamento umano in epoca preistorica. La bellezza unica dell’altipiano dei laghi di Sopranes si dischiude in mezzo ad un paesaggio incantevole di rocce montonate. Sulla superficie dei laghi Lungo, Verde, Nero, di Casere o di Vizze si rispecchiano il cielo e le nuvole, il ghiaccio e la neve, le rocce e i prati verdi.
Escursione all’altipiano dei laghi di Sopranes: partendo dalla locanda Talbauer, il sentiero sale al Dosso della Muta passando per il sentiero Jägersteig fino all’altopiano dei laghi di Sopranes. Anche dalla malga Oberkaseralm (possibilità di sosta e pernottamento) si possono intraprendere splendide escursioni alpinistiche. Scendendo per il ripido Valico/Hochgangscharte all’albergo Hochgang e proseguendo per la stazione della funivia Hochmuth oppure per la locanda Talbauer, si compie una bellissima escursione anulare intorno ai laghi di Sopranes.
Una variante più breve passa dalla malga Oberkaser per tornare al rifugio Malga Bocker e per la valle di Sopranes fino a Lungavalle/Longfall e Tirolo.
Talbauer – Dosso della Muta – Jägersteig – Malga Oberkaser – Altipiano laghi di Sopranes – Hochganghaus – Leiteralm – Dosso della Muta – Talbauer
Grado di difficoltà: medio
Tempo di percorrenza: ore 7 ½ h (possibilità di pernottamento alla locanda Talbauer e alla malga Oberkaser)
È richiesta buona condizione fisica, sicurezza di passo e buone scarpe, abbigliamento caldo, protezione contro le intemperie
Stagione ideale: giugno – settembre
Ulteriori informazioni sull’escursione dei laghi di Sopranes >>
Suggerimenti escursionisti

