Alta Via di Merano – Sentiero n. 24
L’Alta Via di Merano, il più bel percorso escursionistico anulare delle Alpi
L’Alta Via Meranese uno dei più bei percorsi escursionistici anulari in tutto l’arco alpino, gira per una lunghezza di ca. 100 km tutt’intorno al Parco Naturale Gruppo di Tessa ed è facilmente percorribile in 5 - 8 tappe giornaliere.
La locanda Talbauer si trova direttamente sull’Alta Via di Merano ed è un punto di partenza ideale per escursioni di più giorni, tour alpinistici e camminate di maso in maso, in entrambe le dierzioni. La salita da Tirolo al Talbauer può ben considerarsi una tappa d’approccio, ideale per permettere all’organismo di entrare in sintonia con l’altitudine e con il clima montano. A 1200 m sul livello del mare, la locanda Talbauer offre confortevoli possibilità di pernottamento.
L’Alta Via di Merano è ben contrassegnata (segnavia n. 24) e presenta dislivelli moderati. Nelle zone più esposte vi sono corde, ringhiere, gradini naturali o scale per agevolare e rendere più sicura la salita e la discesa.
Lungo il percorso si aprono visuali mozzafiato sulla conca meranese, sulla Val Venosta, la Val Passiria, sulle Alpi Sarentine, Breonie e Venoste. Con buona visibilità lo sguardo spazia fino alle cime delle Dolomiti, a quelle del gruppo di Brenta e del massiccio dell’Ortles. Il Parco Naturale Gruppo di Tessa invita coi suoi laghi, valli e cime distribuiti su una superficie complessiva di 33.000 ettari, ad intraprendere innumerevoli tour affascinanti.
L’Alta Via di Merano si suddivide abitualmente in percorso anulare meridionale e settentrionale. Grazie alle numerose possibilità d’accesso, l’escursionista può iniziare, terminare o interrompere l’escursione in diversi punti! Rifugi e malghe offrono possibilità di sosta e pernottamento.
Materiale cartografico: Cartina escursionistica „Parco Naturale Gruppo di Tessa“ edizione Tabacco.


